IT EN DE NL FR

Manifestazioni

SANREMO
Corso fiorito – sfilata di carri allegorici
L'ultima domenica di marzo vede Sanremo protagonista indiscussa della riviera di ponente grazie alla sfilata di carri fioriti, che ogni anno verngono realizzati dai diversi comuni della zona.
Questa lunga tradizione, nata nel lontano 1904, ha riscosso nel corso del tempo un successo tale da diventare ormai un appuntamento fisso e soprattutto molto atteso: migliaia sono gli spettatori che si recano a Sanremo appositamente per assistere a questo evento e per vedere chi sarà il vincitore, che viene proclamato da un'attenta e rigorosa giuria tecnica ed artistica. Ai carri si affiancano ormai anche bande musicali e gruppi folcloristici, rendendo la sfilata una giornata di grande festa. Le fasi preparatorie durano qualche mese, ma l'infioramento viene effettuato in una sola notte, al fine di utilizzare fiori freschi nel pieno del loro splendore. La città di Sanremo è diventata, grazie a questa manifestazione, la città dei fiori per eccellenza, conosciuta e rinomata in tutto il mondo.

Festival della Canzone Italiana:
Il festival di Sanremo è un evento di richiamo internazionale, che vede impegnati i cantanti italiani, famosi ed esordienti, in una gara canora nella quale devono essere presentate canzoni inedite, quindi mai eseguite pubblicamente in precedenza, pena la squalifica. Il vincitore sarà proclamato da una giuria scelta e selezionata, anche grazie al voto popolare. Il festival non è però solo musica, ma anche spettacolo, ed ecco quindi apparire sulla scena del Teatro Ariston di Sanremo, personaggi noti che rendono quindi il festival uno show di fama mondiale.

Corsa ciclistica Milano-Sanremo: il sabato più vicino al 19 marzo
La Milano-Sanremo, conosciuta con il nome di "classica di primavera" o la " Classicissima" è la più importante e famosa corsa di un giorno che si corre in Italia e, con una lunghezza 298 km, è anche la più lunga. Il percorso ed il chilometraggio sono rimasti pressoché invariati sin dalla prima edizione, nel lontano 2 aprile 1906. I tratti che hanno segnato la storia di questa competizione sono: il passo del turchino, dove spesso avevano luogo le azioni decisive, lo spettacolare percorso lungo la via Aurelia, quando i ciclisti attraversano la Riviera di ponente, superando i famosi tre capi che precedono Imperia (Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta), le ascese della Cipressa e del Poggio, che sono le principali difficoltà che i corridori affrontano negli ultimi chilometri, prima di arrivare nel centro si Sanremo.

DIANO MARINA

CARNEVALE (19/02/12):
FAMIA DIANESE

Era l'alba del 1969 quando un gruppo di ragazzi cominciò a riunirsi per organizzare sfilate in maschera su carrozze (in seguito su carri) fondando un'associazione che chiamarono "Famïa Dianese". All'inizio i vari gruppi lavoravano separatamente, chi in giardino chi in una rimessa o dove si trovava uno spazio disponibile. Negli anni '80 si trovò un capannone abbastanza grande dove si poterono riunire tutti e otto i carri e finalmente collaborare e divertirsi tutti assieme. I carri rappresentano i vari quartieri o sodalizi di Diano Marina sono "i Marmessi", "i De longu i stessi", "i Periferici", "i Perdigiurni", "Quelli da Sciumaia", "Goliardi Dianesi", gli "Amixi de Sanbertumè" e "i Foa de testa".

Maschere, coriandoli, stelle filanti, gruppi musicali in maschera e naturalmente la sfilata dei carri allegorici sono gli ingredienti di una giornata di festa assai attesa da bambini e anche adulti. Ecco nel dettaglio il programma della giornata: alle 10.30 si comincia con il "Carnevale dei Bambini" in piazza del Comune, con animazione, concorso della "Baby Maschera" e consegna di dolci e giocattoli a tutti i bambini. Nel pomeriggio, alle 14.30, scatta la sfilata dei carri allegorici sul circuito cittadino (da ripetere 3 volte) che comprende corso Roma, piazza Martiri della Libertà, via Cairoli, via Nizza, via Genova, via U. Novaro. Nel corteo ci saranno gruppi mascherati, ballerini brasiliani a ritmo di samba, majorettes e gruppi bandistici (tra cui la Banda "Città di Diano Marina"). Alle 17.00 circa saranno premiati Miss Carnevale, il gruppo più originale e la maschera più bella.

FESTE RELIGIOSE TRADIZIONALI

Festa di Sant'Antonio Abate, titolare della Parrocchia di Dianio Marina (17 Gennaio)
Le celebrazioni avvengono la domenica successiva al giorno 17 gennaio ed il programma è il seguente: ore 11,00 S. Messa Pontificale presieduta dal Vescovo diocesano S.E. Mons. Mario Oliveri ed animata dalla Corale Don Angelo Bianco; ore 16,00 Vespri Pontificali e processione con la statua del Santo, con la partecipazione della Banda musicale "Città di Diano Marina", le Confraternite e le Associazioni Laicali.

Infiorata del Corpus Domini (10/06/12)
L'evento più espressivo della tradizione di Diano Marina, dove si mescolano fede e folklore, è rappresentato dall'Infiorata del Corpus Domini, che è realizzata lungo le principali strade del centro cittadino, dove si svolge la solenne processione con l'esposizione della S.S. Eucarestia.

Dal 1963, su iniziativa dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, sviluppando quanto già avveniva spontaneamente da molti anni e ferme restando le motivazioni di fede che l'avevano promossa, viene organizzata la realizzazione dell'Infiorata, potenziandone l'aspetto di manifestazione turistica collegata alla quantità e varietà dei fiori coltivati nella nostra Regione.
Si comincia con la presentazione di semplici composizioni ispirate a soggetti religiosi, che ogni anno diventano sempre più complesse, completate ed arricchite di cornici che definiscono anche il tappeto realizzato lungo le strade in una alternanza di colori molto suggestiva. Il percorso stradale oggi interessato dalla manifestazione comprende le centralissime Via Genala e Piazza Martiri della Libertà fino a Via Cavour.
La sera e la notte precedente il Corpus Domini vengono tracciati con gessi i disegni dei soggetti da realizzare, avendo cu ra di ben indicare i diversi campi di colore, e si procede poi a distendere con attenzione i petali colorati(un milione di petali di rose distribuiti in 100 sacchi da 35kg l'uno per un totale di 35 quintali).
Il tappeto di petali di fiori copre tutto il manto stradale mentre i medaglioni con soggetti devozionali sono realizzati all'incrocio delle strade e sulla Piazza del Comune. Ideatore di questi soggetti ed esecutore dell'opera, coadiuvato da numerosi appassionati e volontari, è l'artista dianese Paolo Scati che ogni anno propone soggetti sempre diversi e di notevole effetto cromatico.
Il programma prevede alle ore 10.30 la Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Abate e a seguire, intorno alle ore 11.15, si svolgerà la processione nelle vie del centro cittadino, a cui prenderanno parte Autorità politiche e militari, le Associazioni laiche e religiose della città con l'accompagnamento della Banda Musicale "Città di Diano Marina".

Anche nella frazione di Diano Calderina, alle ore 18,00, Infiorata sul sagrato della Chiesa Parrocchiale e della Canonica.

Festa patronale della Madonna del Carmine (16 Luglio)
Il giorno 16 luglio alle ore 21,00, sulla banchina del porticciolo di Diano Marina, Santa Messa e a seguire Processione in mare con omaggio floreale alla statua della Madonna "Stella Maris", posizionata ad una profondità di 5 mt., con la collaborazione dell'Associazione "Diano Sub"; il sabato successivo al 16 luglio, alle ore 22,30 spettacolo pirotecnico nel Golfo di Diano Marina organizzato dal Comune; la domenica successiva al 16 luglio, presso la Chiesa Parrocchiale di Sant'Antonio Abate, Santa Messa Solenne alle ore 11,00, Vespri solenni alle ore 18,00 e a seguire processione nelle vie del centro cittadino con la statua della Madonna del Carmine, con la partecipazione delle Confraternite, di associazioni religiose e laiche e con l'accompagnamento musicale della Banda Musicale "Città di Diano Marina".

Aromatica (Giugno)
Aromatica è la manifestazione dedicata agli aromi della nosra regione. A cadenza biennale questo festival di erbe e profumi del ponente ligure vede coinvolti i sette comuni che si affacciano sul golfo dianese: Cervo, San Bartolomeo al Mare, Diano Marina, Diano Castello, Diano San Pietro, Diano Arentino e Villa Faraldi.
Il golfo della Dea Diana per quattro giorni si anima grazie a manifestazioni culturali, didattiche, musicali che si sviluppano su tutto il territorio: un appuntamento che collega tradizione e natura che è stato patrocinato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali con il solo scopo di preservare il territorio.
Il festival ha anche la finalità di far conoscere al mercato turistico la Liguria e i suoi prodotti tipici conosciuti anche oltre confine così i prodotti enogastronomici diventano un mezzo promozionale dal punto di vista turistico e agricolo.
La nostra zona vanta produzioni di grande spessore come il basilico Dop, le erbe aromatiche, l'asparago violetto, l'aglio di Vessalico, l'olio extravergine d'oliva taggiasco e i vini Vermentino, Pigato e Rossese.

DIANO CASTELLO CORTEO STORICO E PALIO TRA LE CONTRADE (Settembre)
Il primo sabato di settembre, si rinnova l'appuntamento a Diano Castello con il Corteo Storico organizzato dall'Amministrazione Comunale con l'intervento dell'Associazione Centro Storico del Finale e il gruppo Amici del Castello. La manifestazione si svolgerà nel centro storico del paese ed avrà inizio alle 18 con lo spettacolo di giocoleria dei giullari Nadir e Arianna, seguirà il corteggio e lo spettacolo degli Sbandieratori d'Alba, spettacoli di musica medievale con i sonagli di Tagatam, lancio di coltelli, gioco di fuoco, Torneo di cavalieri e giostra di spade con Concerto di chiusura.
Il tutto contornato dalla buona cucina degli "Amici del Castello" che hanno ideato un menù medioevale in tema con la manifestazione da degustare in Piazza Matteotti a partire dalle 19.
Dalle 17.30 sarà possibile usufruire del Bus navetta che partirà da Diano Marina ed effettuerà il seguente percorso: Via Aurelia (Fermata bus nei pressi della Chiesa) – P.zza Mameli – Quattro Strade – Via Diano Castello e P.zza Quaglia. Il Servizio navetta sarà attivo per tutta la durata della manifestazione.
Il Corteo Storico rientra nel progetto Provinciale "Lo spettacolo è l'entroterra". Alle 16 si rinnova l'appuntamento davanti alla Chiesa Parrocchiale di Diano Castello per le visite guidate nel centro storico organizzate dall' STL Riviera dei Fiori con i fondi di cui alla L.r. 28/06 ed il Comune con la collaborazione delle preparate guide turistiche di Liguria da Scoprire (info 0183/290213 – 329/9872419).
Le visite guidate avranno luogo a Diano Castello tutti i sabati pomeriggio dal 4 settembre al 30 ottobre al costo di € 5,00 a persona (incluso piccolo assaggio di prodotti tipici e gratuito per i ragazzi fino a 15 anni).

IMPERIA

FESTTVAL Dr SAN GTOVANNT BATTTSTA (20 - 28 GTUGNO 2012)

Dal 20 al 28 giugno 2012 Oneglia, lungo la Calata G.B.Cuneo e alla radice del molo corto, si veste a festa per la celebrare San Giovanni, il Santo Patrono della città. Una serie di eventi culturali, religiosi, musicali, scenografici, sportivi e gastronomici anima il capoluogo. Durante tutto il periodo della fiera è possibile riscoprire e gustare i piatti tipici della cucina ligure, come ad esempio il Baccalà. Da non perdere, iI 24 sera gli spettacolari fuochi d'artificio che renderanno magico cielo della banchina onegliese. La notte di San Giovanni è il periodo della raccolta delle piante e delle erbe da usare nelle operazioni magiche. Nella notte tra il23 e il 24 giugno si usa bruciare le vecchie erbe nei falò e andare alla raccolta delle nuove oltre che mettere in atto i diversi tipi di pratiche per conoscere il futuro perchè, come dice il detto, "San Giovanni non vuole inganni". Sin dai tempi più remoti il cambio di direzione che il sole compie, tra il 2l e iL 22 giugno è visto come un momento particolare e magico. Questo giorno, detto solstizio d'estate, è il primo giorno di una nuova stagione e in magia è associato alla festa di San Giovanni Battista 24 giugno, giorno della sua nascita 6 mesi prima del Cristo (da quanto affermato dalla chiesa) perchè in questo breve ma intenso arco di tempo, tutte le piante e le erbe sulla terra vengono influenzate con particolare forza e potere. Bagnate dalla rugiada e intrinse di una potetua nuova, è il momento giusto per le nuove raccolte in vista di future applicazioni sino a quando, il prossimo anno, verranno di nuovo bruciate nei falò e rinnovate.

RADUNO DELLE VELE D'EPOCA (5 - 9 SETTEMBRE 2012)
Nato nel 1986 il Raduno di Vele d'Epoca di Imperia è diventato presto un appuntamento rilevante nel calendario delle manifestazioni dedicate alle imbarcazioni storiche, a cui negli anni non sono mancate le protagoniste delle regate e del diporto della prima metà del secolo. Con l'ottava edizione il Raduno di Imperia ha assunto cadenza biennale, in seguito ad accordi con altre manifestazioni "vicine", ed oggi è sicuramente, nel suo genere, l'evento piri importante del Mediterraneo. Alle Vele d'Epoca di Imperia sono anunessi a partecipare gli yacht d'epoca costruiti prima del 1950, gli yacht classici costruiti tra il 1950 ed il1977 nonché quelti riconoscibili come repliche di yacht d'epoca e classici secondo il regolamento disposto dal C.I.M. 2006-2009.
Possono inoltre iscriversi alla sezione speciale "Spirit of Tradition" le imbarcazioni modeme che per progettazione e materiali di costruzione ricordino lo stile di un tempo: "classiche" e le classi metriche, tra cui i 12 m S.I., protagonisti delle sfide d'epoca dell'America's Cup.
Le edizioni 2000 e 2002 hanno visto l'inserimento della manifestazione nel "Prada Challenge for Classic Yachts", circuito che ha compreso anche appuntamenti in Spagna Francia (Cannes e Saint Tropez) e nel Principato di Monaco, e sono state celebrate con iniziative ed eventi collaterali che hanno dato ancora più lustro e notorietà alla manifestazione.

La presenza organizzata di stampa, radio e tv, oggr integrata da diversi siti web ha contribuito nel tempo ad offrire all'evento una risonanza nazionale ed internazíonale, con interessanti vantaggi per quelle aziende che hanno scelto di legare il proprio marchio alle "Vele d'epoca di Imperia".

L'area principale in cui si svolge la manifestazione è collocata in Calata Anselmi, bacino portuale di Porto Maurizio.
Lungo la bandrina e i pontili allestiti per lbccasione ormeggano le imbarcazioni d'epoc4 dando vita a un vero e proprio museo galleggiante della navigazione da diporto a vela dalla fine dellbttocento agli anni '70.Uno spettacolo che emoziona gli appassionati di vele d'epoca e che incanta il pubblico numeroso che si raduna in porto.
In banchina sono situati gli spazi riservati a Sponsor e Partner, alle mostre, all'animazione. Il pubblico che visita il raduno per ammirare le imbarcazioni e assistere agli spettacoli è a stretto contatto con gli spaziespositivi adibiti alle presenze commerciali, favorendo così azioni di sampling di distribuzione di gadget e materiali pubblicitari. Durante il giorno, nell'area adibita a "villaggio", si incontrano personaggi dello sporf dello spettacolo, della cultura, armatori e skipper illustri. Ospiti delle Vele d'Epoca di Imperia sono i personaggi che animano o hanno animato le cronache della mondanità, ma non solo. Sono stati abituali ospiti delle varie edizioni armatori come Gianni Agnelli, Raul Gardini, Alberto Rusconi e molti altri legati oppure attratti dal mondo dello Yachting come Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, le sorelle Alessandra e Allegra Gucci, Luca Cordero di Montezemolo, Antonio Ricci, Olin Stephens, Cino Ricci, Giovanni Soldini.

VENTIMIGLIA

BATTAGLIA DEI FIORI (Giugno)
La Battaglia di Fiori, affonda le sue radici culturali nelle tradizioni del mondo agricolo, alimentate dai riti delle piu antiche feste primaverili dedicate al risveglio della natura" modificate nel tempo dal mutare delle credenze religiose e degli eventi sociali.
Nella metà del '700, nella Provenza e lungo la Riviera, il Carnevale (derivante dalle feste del solstizio d'inverno) era festeggiato con sfilate di carrozze e carri allegorici infiorati, cortei mascherati e lancio di fiori. I carri fioriti sono i protagonisti dell'evento e della sfilata che si tiene la domenica per le vie della citta. Vere opere d'arte sfilano per le vie cittradine: i Carri sono di notevoli dimensioni, con soggetti tridimensionali attinenti il tema dell'anno e curati nei minimi dettagli. Tutta l'opera, che appare come dipinta, è in realtà completamente ricoperta da corolle di fiori, "fissate" a mosaico, di grande freschezza e colore. Ad ogni carro lavorano, in appositi capannoni siti in più punti della citta gruppi da venti a cinquanta persone, per circa tre mesi. Si progetta larcalizzazione, si costruiscono la struttura del carro e lo scheletro dei soggetti, si scolpiscono i soggetti in grossi blocchi di polistirolo, direttamente intorno allo scheletro. Negli ultimi tre giorni, le compagnie lavorano ininterrottamente ed assistere a questa fase del lavoro è già essere nello spettacolo; l'opera completa è ricoperta di corolle di fiori, fissate a mosaico una per una! In un metro quadrato di superficie trovano posto circa 1000 garofani, su un carro circa 120 mila fiori.

Nel pomeriggio della domenica, avviene la grande sfilata dei carri nel centro della città, in un clima festoso e di allegra confusione, reso più vivace dalla presenza delle bande folcloristiche che accompagnano i carri. Durante la manifestazione, avviene una vera e propria lotta "all' ultimo fiore" tra il pubblico e i figuranti sui carri: mediante il getto e reciproco lancio di centinaia di migliaia di fiori,si sviluppa, incruenta e colorata, la Battaglia lasciando sul corso, al termine della giornata, un tappeto di profumate corolle.

CORTEO STORICO (Agosto)
Nei primissimi anni Settanta, si è potuta riprendere la tradizionale e seguitissima "Processione delle Maestranze ", che ha provate origini medievali ed è stata viva fino alla proclamaziote del Regno d'Italia, nel 1861. Dopo poco più di cento anni d'oblio, nacque così il Corteo Storico, inserito in una piu ampia serie di manifestazioni, chiamata propriamente: "'Agosto Medievale".
Nelle prime edizioni sei gruppi di figuranti in costume sfilavano in opportuno Corteo lungo le vie del Centro Storico ed ogni Sestiere rappresentava un preciso quadro del fatto storico che si voleva rievocare.
I figuranti radunati al Funtanin, prendevano avvio da Porta Nizza per poi proseguire in un'attnosfera surreale in via Garibaldi e, dopo una sosta rappresentativa in piazza della Cattedrale, proseguivano verso la città bassa e la marina, dove ci si apprestava a seguire la regata.
Il notevole impegno dei Rettori e I'innata competenza dei Figuranti hanno contribuito a porre la manifestazione agostana ventimigliese tra le più quotate a livello nazionale, fin dai primi momenti.

Privacy policy | Company info | Credits | Area Riservata
Diano Marina eventi manifestazioni Riviera dei Fiori Liguria